Servizi

Lo Studio Castaldo, oltre alla Amministrazione di Condomini, offre servizi di consulenza e si propone come referente unico per tutto quanto interessa la gestione immobiliare.

Consulenza condominiale

Forniamo assistenza e consulenza in ambito immobiliare e valutiamo insieme a te soluzioni pratiche alle più comuni questioni di ambito condominiale.

Regolamenti e amministrazione

I nostri clienti godono di un ottimo servizio professionale di redazione e di revisione del Regolamento di Condominio.

Contabilità di condominio

Lo Studio Castaldo valuta attentamente tutti i bilanci condominiali per verificare l'esatta corrispondenza delle entrate, delle uscite e della situazione patrimoniale.

Annunci immobiliari

Consulta gli annunci e contatta direttamente i proprietari

EFFICIENTE AFFIDABILE GIOVANE DINAMICO

Notizie

L’amministratore rimborsa la transazione non autorizzata

Al rapporto tra i condòmini e l’amministratore sono applicabili le regole del mandato con rappresentanza (lo dicono anche le Sezioni unite della Cassazione con la sentenza 9148/2008). Più in particolare l’incarico conferito all’amministrazione è assimilabile a un mandato a contenuto generale, abbracciando tutti gli affari attinenti alla gestione condominiale, fatta esclusione per gli atti eccedenti

Le dimissioni volontarie dell’amministratore di condominio

A volte, per problemi organizzativi o personali, l’amministratore rassegna le proprie dimissioni al Condominio, non potendo più svolgere l’incarico Possono essere rilasciate verbalmente, nel corso di un’assemblea, o per iscritto. La lettera di dimissioni dell’amministratore di condominio è una comunicazione, inoltrata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con la quale l’amministrazione scriverà al condominio, quindi

Auto rimossa dallo spazio comune, il condominio paga i danni

Rimuovere le autovetture in “sosta vietata” da uno spazio condominiale può risultare controproducente per il condominio e per l’amministratore che ha dato l’ordine. Come nel caso dell’ordinanza 25527 del 2017 della Cassazione (relatore Antonio Scarpa), che ha trattato un caso in cui una condòmina aveva citato in giudizio il condominio e l’amministratore per il risarcimento dei